
Firenze, 30 settembre 2010 – In occasione del 4° Congresso Scientifico della FIMP “Cicatrici sulla pittura fresca”, che si è svolto a Firenze, abbiamo avuto l’onore di curare un progetto sostenuto dall’Osservatorio Chicco con un allestimento personalizzato pensato per raccontare l’importanza del gioco per una relazione tra bambino e adulto.
Un messaggio importante
Il Congresso, dedicato ai temi delicati della crescita, delle fragilità infantili e dei passaggi tra l’infanzia e l’adolescenza, ha rappresentato un luogo di confronto profondo tra pediatri, educatori e professionisti del settore. In questo contesto di riflessione, il nostro obiettivo era chiaro: creare uno spazio riconoscibile, accogliente e in linea con l’identità dell’Osservatorio Chicco, aperto alle famiglie desiderose di informazioni.
Identità visiva a misura di bambino
Abbiamo progettato e realizzato con l’Osservatorio Chicco uno spazio che ha accolto i visitatori con colori tenui, materiali morbidi e una disposizione pensata per evocare calore e fiducia. A supporto visivo, un roll-up informativo chiaro e pulito ha raccontato l’impegno di Chicco nel mondo della prima infanzia, mentre una selezione di palloncini colorati ha regalato un tocco di leggerezza e allegria, mantenendo un tono rispettoso del contesto.


Un abbraccio che comunica più di mille parole
Protagonista indiscussa dell’allestimento è stata la mascotte Chicco, che con la sua presenza rassicurante e giocosa ha saputo attirare l’attenzione dei partecipanti, diventando un simbolo di vicinanza e affetto. Un sorriso, una foto, un abbraccio: piccoli gesti che, anche durante un congresso scientifico, ricordano che al centro di ogni riflessione c’è sempre il bambino.

Per noi, comunicare significa creare connessioni. E quando i temi toccano l’infanzia, la responsabilità si fa ancora più grande. Con questo Progetto, abbiamo voluto dare forma a uno spazio emotivamente coinvolgente, coerente con l’approccio di Chicco e con il tono profondo del Congresso.